La compagnia low cost Ryanair, ha deciso di imporre nuove regole in merito al Bagaglio a Mano in vigore dal 1 novembre 2018. Infatti, se prima era possibile poter imbarcare un bagaglio da 10kg utilizzando l’imbarco prioritario, dal 1 novembre sarà possibile acquistare il bagaglio registrato, che ti permetterà di portare in cabina un bagaglio da 10kg senza dover necessariamente acquistare l’imbarco prioritario.
Questa è la nuova normativa sui bagagli del 1 settembre che entrerà in vigore dal 1 novembre (incluso).
Il bagaglio a mano registrato potrà essere ritirato nell’apposita area di ritiro bagagli dell’aeroporto di destinazione.
I benefici di questo nuovo regolamento saranno la diminuzione dei ritardi e più offerte vantaggiose per i bagagli registrati, inoltre, il passeggero potrà camminare verso il gate senza valigie al seguito potrà portare più liquidi nel bagaglio a mano registrato. Come ultimo vantaggio ci sta la grandezza del bagaglio che da 35x20x20 è passato a 40x20x25.
Quali sono le differenze rispetto alla precedente policy sul bagaglio a mano?
In precedenza tutti coloro che avevano acquistato l’Imbarco Prioritario potevano portare un bagaglio a mano e un trolley piccolo gratuitamente in cabina.
Il bagaglio più grande veniva etichettato al gate per essere poi collocato gratuitamente in stiva. Questo meccanismo permetteva di etichettare un massimo di 120 bagagli causando ritardi fino a 25 minuti alla partenza del volo.
Da novembre i passeggeri che non hanno acquistato l’Imbarco Prioritario potranno portare in cabina solo un bagaglio a mano gratuito mentre gli altri dovranno essere messi in stiva previo pagamento.
I passeggeri che continueranno ad acquistare l’imbarco prioritario saranno gli unici che potranno portare un bagaglio a mano più un trolley in cabina.
Bagaglio Registrato Ryanair: costi e convenienza
Se il bagaglio verrà acquistato al momento della prenotazione del volo, il costo sarà pari a 8 euro, se invece sarà acquistato successivamente (fino a 40 minuti prima della partenza) il costo ammonterà a 10 euro.
Il bagaglio registrato di 10kg dovrà essere depositato al banco consegna bagagli prima di fare il controllo sicurezza. Tutti coloro che non hanno già acquistato il bagaglio a mano da 10 kg potranno acquistarlo in aeroporto al:
– Banco deposito bagagli al costo di 20 euro;
– Gate di imbarco al costo di 25 euro.
Qualche risposta, alle domande che potresti porti:
E se il bagaglio più piccolo non va bene per il misuratore?
Se il bagaglio più piccolo del passeggero che non ha acquistato l’Imbarco Prioritario non si adatta al misuratore vuol dire che è più grande del 25% rispetto alle misure consentite e questo significa che dovrà essere pagato un surplus di 25 euro e il bagaglio verrà etichettato e imbarcato nella stiva.
Dove vengono collocati i piccoli bagagli nella cabina?
I bagagli dovranno essere posizionati sotto al sedile dinanzi a voi. Mentre per quanto riguarda i trolley a bordo, saranno posizionati nelle cappelliere, solitamente il posto è stimato per circa 100 trolley, in modo da garantire a chi ha acquistato l’Imbarco Prioritario il posto.
Se più di 100 persone volessero acquistare l’Imbarco Prioritario?
L’Imbarco Prioritario è limitato a 95 clienti per un volo di circa 189 passeggeri.
Il bagaglio per i neonati è ancora previsto?
Certamente, il genitore che viaggia con un neonato di età inferiore a 2 anni potrà portare a bordo una borsa di 5kg.
E i passeggeri con attrezzature mediche?
Le attrezzature mediche potranno essere portate a bordo gratuitamente previo controllo del personale autorizzato all’assistenza speciale.