In cima ad un colle vulcanico in provincia di Potenza sorge Melfi, piccolo centro agricolo-forestale importante soprattutto dal punto di vista commerciale e industriale. Il centro abitato ha uno stampo medioevale con piccole stradine e grande muri che lo circondano.
Melfi ha sempre avuto un’importanza dovuta alla sua posizione strategica e la facilità nei collegamenti con la Puglia, tanto che la Fiat l’ha scelta per costruire proprio nel territorio comunale uno stabilimento di autovetture all’avanguardia, che portò notevoli cambiamenti sociali.
A Melfi sono presenti 3 musei di natura archeologica, civico e diocesiano che fanno del comune uno dei centri turistici più importanti di tutta la Basilicata.
Il Castello ancora oggi rappresenta una delle principali attrazioni architettoniche di Melfi. Un particolare episodio risalente del 1528 è alla base poi della principale tradizione folcloristica che riguarda Ronca Battista, un boscaiolo melfitano che tenne testa da solo agli invasori francesi grazie al potere magico della sua roncola. L’evento è rievocato durante la Pentecoste grazie al corteo in costumi storici.