Bologna è una delle città italiane che racchiude in sé un patrimonio artistico e culturale da far invidia, cibi tradizionali, tesori medioevali e shopping con la S maiuscola. In questo articolo ti diamo 7 buoni motivi per andare a visitare la bella città di Bologna.
La tradizione culinaria è di casa a Bologna, tanto che si possono gustare prodotti tipici come: le tagliatelle al ragù, l’aceto balsamico, il Parmigiano Reggiano, la mortadella, il prosciutto crudo e cotto e molto altro. Dovreste assaggiare anche i tortellini al ragù, le famose piadine romagnole o una delle torte di riso per colazione.
Bologna ha una storia antichissima ed è sede della più antica università occidentale fondata nel 1088. Nomi illustri possiamo trovare tra gli elenchi degli studenti universitari che sono passati per questi banchi come: Dante, Copernico e Papa Alessandro VI. L’università svolge ancora un ruolo fondamentale per la cultura di Bologna, e i suoi studenti aggiungono all’atmosfera accademica un tocco vivace e bohémien.
La città vanta 53 km di arcate dislocate in vari punti della città che le regalano un fascino unico. Passeggiate sotto il portico più lungo del mondo, con ben 666 arcate, e arrivate fino alla Basilica di San Luca, la vista che vi attende vi ripagherà la faticosa camminata!
Bologna viene conosciuta come La Grassa (per ovvi motivi), La Dotta (per l’università) e La Rossa (in riferimento al colore dei tetti ma anche alla stretta interconnessione con il partito comunista). Il simbolo della città è la Torre degli Asinelli dal quale si può godere di una vista favolosa sui tetti e sulle colline circostanti. Anche la torre medioevale di Garisenda è un punto cardine della città e assolutamente da non perdere.
Essendo uno snodo dei trasporti tra nord e sud, fu distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma dagli anni ’70, gran parte dell’architettura medievale e rinascimentale di Bologna è stata restaurata. Durante tutta l’estate, la città ospita un sacco di eventi all’aperto di cinema, musica, danza e teatro. Il Festival di Bologna e il Jazz Festival sono entrambi noti in tutta Italia.
Bologna è una delle città più ricche d’Italia, infatti, basta guardare le vetrine dei negozi esclusivi che costeggiano i suoi portici di marmo e vi renderete conto. Via Farini e Piazza Maggiore sono il centro nevralgico per lo shopping, poi fermatevi da Zanarini per un caffè o un gelato. L’aperitivo a Bologna è un’istituzione! I bar fanno a gara a chi offre i buffet più ricchi, infatti, con circa 8 euro potete gustare uno spritz e una quantità quasi illimitata di stuzzichini con salumi, formaggi, panini e patate fritte.