Civitanova Marche nasce come piccolo borgo marinaro e ancora oggi mantiene vivo il suo forte legame con il mare e la cultura marinara, anche se negli ultimi anni si è sviluppata molto nel settore calzaturiero e nella lavorazione dei pellami.
La città si divide in due zone: Civitanova Alta, un borgo medioevale racchiuso nelle mura di un castello posto in cima ad un colle che custodisce importanti monumenti come il teatro storico Annibal Caro, la Pinacoteca Comunale Moretti, l’ex Chiesa di Sant’Agostino, la Stazione del Tram in stile liberty, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e il Museo Storico del Trotto.
Civitanova Marche è la zona costiera dove ci sono spiagge ampie e attrezzate e un mare pulito più volte premiato con la Bandiera Blu. La lunga spiaggia è divisa dal porto peschereccio e da quello turistico. A nord l’arenile è ampio e sabbioso e l’acqua è poco profonda; il litorale sud, invece, presenta un arenile misto di sabbia e ghiaia ed acque più profonde. Sulla costa esiste già un tratto di ciclabile della futura Ciclovia Adriatica, che una volta completata andrà a collegare tutte le località della costa adriatica.
Accanto a tutto ciò la possibilità di fare shopping negli spacci aziendali di imprese di fama internazionale, infatti, nell’area sono presenti numerosi outlet di prestigiose griffe del Made in Italy, soprattutto nel settore calzaturiero.
Civitanova Marche una città in grado di soddisfare le esigenze del turista con proposte interessanti ed innovative nel rispetto delle tradizioni e della gentile ospitalità marchigiana.