L’aeroporto di Milano Malpensa è il secondo più importante d’Italia dopo Roma Fiumicino, ed ha visto passare nell’ultimo anno quasi 20 milioni di passeggeri. La struttura sta vivendo una seconda giovinezza dopo anni di immobilismo grazie al fatto che viene utilizzato dalle compagnie low cost in maniera sempre crescente: addirittura Easyjet ha a disposizione un terminal dedicato, il terminal 2.
Nasce quindi l’esigenza di trovare il modo di raggiungerlo senza spendere una fortuna: vi diciamo subito che non è semplice, ma vediamo tutte le alternative per arrivare a Malpensa.
1. Auto
Arrivare a Malpensa in auto può essere un’opzione contemplabile visto che nella zona dell’aeroporto l’offerta di parcheggi privati è pressoché sterminata, e la concorrenza, come potete ben immaginare, favorisce decisamente il viaggiatore.
2. Bus navetta da Milano Centrale
Se decidete di affidarvi ai mezzi pubblici, potrete raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa partendo dalla stazione centrale di Milano affidandovi ad un pratico servizio navetta. Gli autobus sono confortevoli e soprattutto frequentissimi, il costo per tratta si aggira attorno ai 10 euro in base alla compagnia che decidete di utilizzare.
3. Malpensa Express
E’ possibile raggiungere l’aeroporto di Malpensa in treno, utilizzando il servizio Malpensa Express che collega le stazioni della zona con l’aeroporto. Le tariffe variano a seconda della stazione di partenza, da Milano Centrale il costo è di 10 euro, da Busto Arsizio soltanto 3 euro. Il viaggio è decisamente più rapido rispetto all’autobus, diventa dunque una soluzione da valutare.
4. Taxi
Raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa in taxi è una soluzione decisamente da evitare se la vostra attitudine al viaggio è low cost. Infatti dovete tenere presente che l’aeroporto è molto lontano dal centro di Milano, addirittura si trova in provincia di Varese. Il tragitto di circa 50km è reso ancora più lungo (e costoso) dal traffico che troverete in uscita da Milano. I prezzi variano tra i 70 e i 100 euro.